➤ ➤ ➤
Logo di A choice for Life - Orientamento Universitario Iscriviti!

Homepage

8-10 aprile 2022

+

+

Gratuito

+

Aperto a tutti

Vincitori torneo e simulazioni

Vincitori Torneo 2022

Vincitori Simulazioni 2022

Avviso importante

Carissime studentesse, carissimi studenti,

questa sera (6 aprile 2022) dovreste avere ricevuto una mail da info@achoiceforlife.it contenente tutti i link e le istruzioni per partecipare alle tre giornate. In caso non abbiate ricevuto nulla:

  • Vi preghiamo di controllare nella cartella spam della vostra casella mail.
  • Qualora la mail non fosse presente nemmeno nello spam, per favore avvisateci via mail a info@achoiceforlife.it.

Vi preghiamo inoltre di tenere monitorata questa pagina, che utilizzeremo per pubblicare eventuali comunicazioni urgenti.

A venerdì!

Date

Siamo felicissimi di annunciarvi le date e il programma dell’EDIZIONE 2022! L’evento si terrà nei pomeriggi di:

  • VENERDÌ 8 APRILE 2022, ore 16.00-19.00: seminari interattivi sul mondo dell’università e del lavoro + torneo di cultura generale.
  • SABATO 9 APRILE 2022, ore 16.00-19.00: racconti interattivi delle diverse discipline + torneo di multidisciplinarietà.
  • DOMENICA 10 APRILE 2022, ore 16.00-19.30: simulazioni test d’ingresso, tavole rotonde e proclamazione dei vincitori dei tornei.

Vi invitiamo a consultare il programma dettagliato nella sezione “programma” del sito.

A chi è rivolto

L’evento si terrà ONLINE, è completamente GRATUITO e aperto a TUTTI! È particolarmente indicato per gli studenti:

  • delle SCUOLE SUPERIORI.
  • dei primi anni di UNIVERSITÀ.

Verranno trattate pressoché tutte le principali facoltà universitarie. Verranno inoltre divulgati consigli di carattere generale applicabili a qualsiasi percorso di studi.

Edizione 2021

L'Edizione 2021 è stata un successo: abbiamo avuto MILLECINQUECENTO partecipanti da TUTTA ITALIA e una pioggia di commenti toccanti da centinaia di studenti entusiasti. Grazie, davvero, dal profondo del cuore, a tutti voi per il vostro sostegno, e per le parole affettuose che ci avete dedicato!

I questionari sottoposti ai partecipanti dell’edizione 2021 ci confermano quanto azzeccata e di attualità sia stata l’offerta di AC4L. I recenti dati Istat mostrano come solo il 32,8% della popolazione europea possieda un’istruzione universitaria, e come l’Italia si posizioni ad un allarmante 20,1% (fonte: Ansa, 8 ottobre 2021). A nostro avviso, questa tendenza trae radici profonde nella scarsità di conoscenza sul mondo accademico da parte dell'opinione pubblica, aspetto critico che recide qualunque germoglio di mobilità sociale e contribuisce a creare terreno fertile per le correnti di pensiero anti-scientifiche.

I dati aggregati dell’edizione evidenziano come il 90% degli studenti pre-universitari sia vittima di una significativa DISINFORMAZIONE circa il funzionamento del mondo universitario e lavorativo, a testimonianza dell'urgenza di effettuare una capillare divulgazione e orientamento sul mondo accademico. È un onore, organizzando questo progetto, dare il nostro contributo a colmare questa lacuna d'informazione a beneficio dei giovani e della nostra società.

Un grazie accorato a tutti gli amici che hanno sostenuto AC4L, e a tutto il TEAM 2021! Last but not least, un sincero grazie ai nostri sponsor e patron per avere reso possibile questa iniziativa!

Giulio Deangeli
e l’intero Team di
A Choice for Life

---.----.---
Dicono di noi
---.----.---
Statistiche 2021

Presentazione

Risponderemo a molte domande

Organizzatori

Speaker prima giornata

Speaker seconda giornata

Sito dell’edizione 2021

Visita il sito dell’EDIZIONE 2021:
SITO 2021

Com’è nato il progetto

Cari Lettori,

Mi chiamo Giulio Deangeli, sono un giovane ricercatore neolaureato nell’ambito delle Neuroscienze. Negli ultimi quattro anni ho portato avanti cinque percorsi universitari paralleli, che ho recentemente concluso all’età di 25 anni: Medicina e Chirurgia, Ingegneria, Biotecnologie, Biotecnologie Molecolari e la Licenza Magistrale in Scienze Mediche del Sant’Anna. Parallelamente, ho svolto una significativa attività di ricerca come borsista presso le Università di Harvard e Cambridge.

Sono da sempre molto impegnato nel VOLONTARIATO, e da diversi anni sto conducendo un progetto destinato agli studenti delle scuole secondarie e dei primi anni di università. Il progetto è nato nella mia città, Este, con il titolo "Da Est(e) ad Ovest", e quest’anno verrà esteso su scala NAZIONALE, a tutte le regioni italiane, con il titolo "A choice for life". Il progetto è fondato su tre pilastri:

  • ORIENTAMENTO
  • METODO DI STUDIO
  • PREPARAZIONE TEST D’INGRESSO

Nel corso della mia esperienza ho realizzato che molti giovani tendono a effettuare le proprie SCELTE universitarie e professionali con scarsa consapevolezza. A questo proposito ritengo che avere accesso alle testimonianze dirette degli studenti più anziani possa costituire una risorsa formidabile. Similmente, molti studenti non superano i TEST D’INGRESSO delle facoltà universitarie, pur avendo profuso un considerevole impegno nello studio, per la mancanza di una preparazione mirata, che potrebbe essere perfezionata tramite le indicazioni degli studenti che li hanno preceduti nell’affrontare queste prove.

Con l’intento di contribuire al superamento delle suddette problematiche, ho ideato e costituito il progetto “A choice for life”. L’evento è aperto a TUTTI, ed è completamente GRATUITO. L'edizione 2022 si svolgerà online nei pomeriggi di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 aprile sotto forma di seminari interattivi, che verranno condotti –oltre che dal sottoscritto– da un team di speaker di numerose discipline scientifiche e umanistiche, con alle spalle un curriculum accademico di enorme rilievo. Il progetto ha già avuto i patrocini di molteplici istituzioni.

Da ex-studente di scuola secondaria, avrei fatto tesoro di un’opportunità di questo tipo, che sicuramente mi avrebbe agevolato nell’approccio al mondo accademico. Per tale motivo, ho fatto mia la missione di trasmettere ai più giovani le conoscenze che ho acquisito in questi anni, con la speranza che questo progetto possa contribuire al bene degli studenti e del nostro Paese.

Giulio Deangeli

Email

Potete contattarci al seguente INDIRIZZO EMAIL:
info@achoiceforlife.it

Deadline

A causa delle numerose richieste pervenuteci neglle ultime ore, abbiamo deciso di estendere il termine per l’iscrizione fino a mercoledì 6 APRILE.

Iscrizione

Per accedere è NECESSARIO compilare il modulo d’iscrizione:
LINK ISCRIZIONE

Deadline

I posti sono LIMITATI per ragioni tecniche, e la precedenza verrà assegnata in base all’ordine d’iscrizione. Le iscrizioni CHIUDERANNO il giorno 6 APRILE 2022.

Per noi organizzatori sarebbe di grande utilità conoscere fin da subito a quali materie siete interessati. Per questo motivo, vi saremmo molto grati se poteste iscrivervi con anticipo, e vi ringraziamo sin d’ora per la vostra comprensione.

Come funziona

Nel modulo d’iscrizione è necessario includere il proprio indirizzo email: pochi giorni prima dell’evento i partecipanti riceveranno via EMAIL il link per collegarsi.

Nella settimana precedente l’evento, vi preghiamo di tenere monitorata la cartella SPAM della vostra casella mail, nonché la HOMEPAGE del sito, che utilizzeremo per pubblicare eventuali comunicazioni urgenti.

Preparazione

Per partecipare all’evento è sufficiente il browser. NON È RICHIESTA l’installazione di alcun software.

Annullamento dell’iscrizione

Qualora dovessero insorgere IMPREVISTI tali da impedirti di partecipare a una o più giornate, vi saremmo molto grati se poteste avvisarci, compilando il seguente modulo di annullamento/aggiornamento dell’iscrizione:
LINK ANNULLAMENTO

Programma Prima Giornata

---.----.---
Prima giornata

Link domande Torneo Prima Giornata

Ecco i link per rispondere alle domande che verranno poste in diretta dai nostri speaker. Ad ogni risposta corretta verrà conferito 1 punto. Una risposta errata non comporta alcuna penalità. La finestra temporale per rispondere rimane aperta per DUE MINUTI da quando lo speaker termina la lettura della domanda. Le istruzioni operative su come funziona il torneo sono disponibili in questo video.

LINK 1) Domanda di GIULIA IACOVELLI

LINK 2) Domanda di ANNA PAOLA ERCOLINO

LINK 3) Domanda di ADELE PALMA

LINK 4) Domanda di GIOVANNI CRISTALLO

LINK 5) Domanda di ENZO FERRO

LINK 6) Domanda di GIULIO BASCIETTO

LINK 7) Domanda di LAURA GRAZIOLI

LINK 8) Domanda di MARCO DI FURIA

LINK 9) Domanda di SIMONA GRAZIOLI

LINK 10) Domanda di GIORGIA VENDRA

LINK 11) Domanda di GIOVANNI MARIA TOMASELLI

Programma Seconda Giornata

---.----.---
Seconda giornata

Link domande Torneo Seconda Giornata

Ecco i link per rispondere alle domande che verranno poste in diretta dai nostri speaker. Ad ogni risposta corretta verrà conferito 1 punto. Una risposta errata non comporta alcuna penalità. La finestra temporale per rispondere rimane aperta per DUE MINUTI da quando lo speaker termina la lettura della domanda. Le istruzioni operative su come funziona il torneo sono disponibili in questo video.

LINK 1) Domanda di FILIPPO DI BETTO

LINK 2) Domanda di EMANUELE NAPOLI

LINK 3) Domanda di MARICA DI MARTINO

LINK 4) Domanda di FEDERICA RUSSO

LINK 5) Domanda di GIULIO LAO FUMAGALLI ROMARIO

LINK 6) Domanda di CHIARA VANTAGGIATO

LINK 7) Domanda di CARLO SCARCIA

LINK 8) Domanda di CRISTIANO PERON

LINK 9) Domanda di FRANCESCA MAZZOTTA

LINK 10) Domanda di MARTA MARCHIORI MANERBA

LINK 11) Domanda di VIVIANA VIGGIANO

LINK 12) Domanda di EUGENIO ANDREOSE

LINK 13) Domanda di VIRGINIA MOTTA

LINK 14) Domanda di RENATA RISI

LINK 15) Domanda di GIUSEPPE GIORGIO COLABUFO

LINK 16) Domanda di GIOVANNI BARDONE

Prima giornata: seminari interattivi

Quando: venerdì 8 aprile 2022Ore 16:00-19:00

Dove: online

SEMINARI INTERATTIVI: dopo l’introduzione di GIULIO DEANGELI, i membri del nostro eccezionale TEAM si alterneranno in una serie di 10 seminari interattivi da 10 minuti circa, volti a trasmettervi le informazioni essenziali su come funzionano l’università e il mondo del lavoro, e come affrontarli da un punto di vista pratico.

TORNEO DI CULTURA GENERALE: contestualmente ai seminari, si terrà il nostro secondo Torneo. I nostri eccezionali speaker vi porgeranno alcune domande "pungenti" sui rispettivi argomenti, alle quali potrete rispondere in diretta. A coloro che otterranno i punteggi più alti verrà inviato un PREMIO, gentilmente offerto dai nostri pregiatissimi sponsor e patron.

Gli argomenti dei seminari saranno i seguenti:

  1. Come scegliere l’università? Come accedere al programma di studi di un corso di laurea. Panoramica dei più importanti ranking accademici nazionali e internazionali, e come interpretarli. Quali università si posizionano ai vertici dei ranking medesimi, sia in ambito generale, sia nelle diverse discipline accademiche. Come viene misurata la qualità didattica, e come reperire ranking specifici per la didattica.
  2. Com’è strutturata un’università? Quali figure popolano un’università, e cosa significano i loro titoli: studente undergraduate, graduate, ricercatore, professore associato, professore ordinario, ecc. Com’è strutturato un laboratorio universitario, cos’è un PI, e come il suo mestiere differisce da quello dei post-doc e degli studenti PhD.
  3. Quali sono i più importanti titoli accademici? Spiegazione del significato degli acronimi più comuni quali BA, BS, MA, MS, MD, PhD, MBA ecc. Quali di questi sono considerati ‘dottore’ in Italia e nel mondo anglosassone. Come le loro diverse carriere sono strutturate in Italia e nei principali paesi esteri.
  4. Quali opportunità esistono per gli studenti? Panoramica del sistema di finanziamento in Italia e nei principali paesi esteri. Come funzionano le borse di studio, quando è opportuno fare application, e come farlo. Panoramica delle borse di studio internazionali più rilevanti per studenti undergraduate e PhD. Panoramica delle borse di studio estive più rilevanti. Diversi significati del termine summer school. Motori di ricerca per borse di studio.
  5. Come scrivere un CV e un personal statement? Come devono essere strutturati e quali sezioni sono più importanti. Quali sono gli errori più frequenti e come evitarli.
  6. Cos’è una Scuola Superiore universitaria? Definizione, inquadramento storico, classificazione ed elenco delle Scuole Superiori universitarie riconosciute nel sistema universitario italiano. Diritti e doveri degli Allievi Ordinari. Come avviene la selezione, e come prepararsi ai test di ammissione.
  7. Come funziona il mondo del lavoro? Come avviene il recruitment. Imprenditorialità, business, start-up. Come trovare lavoro.
  8. Quali sono i principali esami standardizzati? Quali corsi universitari richiedono un esame standardizzato per l’ammissione. Panoramica dei principali esami standardizzati di lingua inglese (Cambridge, TOEFL, IELTS, OPI, ecc.). Panoramica dei principali esami standardizzati di attitudine generale (GRE, GMAT, ecc.). Come prepararsi ad essi e con quanto anticipo.
  9. Come funziona l’accademia? Definizione di paper scientifico, indicizzazione, citazione, impact factor, h-index, grant di ricerca ecc. Come effettuare una ricerca in PubMed e in Google Scholar. Processo editoriale per la pubblicazione in un giornale scientifico. Processo di peer review.
  10. Com’è fatta una pubblicazione accademica? Quali materie si basano sui paper e quali no. Tipologie di paper accademici: articoli sperimentali, review, editoriali, ecc. Struttura standard di un paper scientifico. Riferimenti, file RIS, e come utilizzare Mendeley per realizzare una bibliografia. Ruolo delle figure scientifiche e simbologie ricorrenti. Importanza della statistica e della programmazione.

Seconda giornata: racconti interattivi

Quando: sabato 9 aprile 2022Ore 16:00-19:00

Dove: online

RACCONTI INTERATTIVI: dopo l’introduzione di GIULIO DEANGELI, i membri del nostro eccezionale TEAM si alterneranno in una serie di 20-25 racconti interattivi da 6 minuti circa. Ogni relatore parlerà della propria materia di studio e della propria storia di vita. Quali erano i suoi sogni, come li ha inseguiti, quali difficoltà ha incontrato e come le ha superate. Così facendo, offrirà una visione da DIETRO LE QUINTE della propria disciplina: per quali motivi l’ha selezionata, cosa ama e cosa odia di essa e quali obiettivi si propone di raggiungere nella propria carriera futura. Ognuno di loro sarà l’AVVOCATO DELLA PROPRIA DISCIPLINA, e sarà sua la missione di convincervi, motivarvi e attrarre il vostro interesse verso la propria disciplina di elezione. Inoltre sarà loro cura fornirvi preziosi consigli pratici DA FRATELLO MAGGIORE su come perseguire una carriera accademica nel loro settore specifico.

TORNEO DI MULTIDISCIPLINARIETÀ: contestualmente ai seminari, si terrà il nostro secondo Torneo. I nostri eccezionali speaker vi porgeranno alcune domande "pungenti" tratte sulle loro rispettive discipline, alle quali potrete rispondere in diretta. A coloro che otterranno i punteggi più alti verrà inviato un PREMIO, gentilmente offerto dai nostri pregiatissimi sponsor e patron.

La lista delle discipline verrà annunciata entro febbraio 2022, e sarà ancora più ampia di quella del 2021.

Terza giornata

Quando: domenica 10 aprile 2022Ore 16:00-19:30

Dove: online

MATTINA: ai partecipanti che intendono sostenere un test d’ingresso a una facoltà a numero chiuso sarà offerta la possibilità esclusiva di eseguire una SIMULAZIONE COMPLETA di test d’ingresso della facoltà di propria scelta. I test verranno preparati dal nostro team d’eccellenza. Verranno pubblicati online intorno alle 8:00 di mattina. Fra le 8:00 e le 16:00, ognuno di voi avrà la possibilità di eseguirli, e consegnarli entro il tempo stabilito. A coloro che otterranno i punteggi più alti nelle diverse simulazioni verrà inviato un PREMIO, gentilmente offerto dai nostri pregiatissimi sponsor.

TAVOLE ROTONDE: dalle 16:00 alle 17:30 si terranno le tavole rotonde in DIRETTA LIVE, divise per aree tematiche. Vi sarà offerta la possibilità d’interagire direttamente con il nostro eccezionale Team, e di sottoporre loro le vostre domande e curiosità sul mondo universitario e lavorativo.

CORREZIONE DELLE SIMULAZIONI: dalle 17:30 alle 19:00 si terranno le correzioni delle simulazioni dei test d’ingresso in DIRETTA LIVE. I membri del nostro Team esporranno la soluzione dei quesiti, insieme alle strategie corrette per affrontarli.

PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI: dalle 19:00 alle 19:30 GIULIO DEANGELI proclamerà in DIRETTA LIVE i vincitori del torneo della prima giornata, del torneo della seconda giornata, e delle simulazioni di test d’ingresso. A tutti i premiati verrà inviato un PREMIO, gentilmente offerto dai nostri pregiatissimi sponsor.

Programma

Il programma dettagliato verrà pubblicato QUALCHE SETTIMANA prima dell’evento in questa pagina.

Sponsor

Patron

Rotary Club Este

Prof.ssa Lucia Calvosa

Grazie!

Giulio Deangeli e tutto il Team di A Choice for Life desiderano esprimere la loro massima gratitudine agli sponsor e patron che hanno sostenuto e reso possibile questo progetto di volontariato: le pregiatissime aziende Barilla e Tucano.

Queste aziende illuminate hanno dimostrato una sensibilità straordinaria per la tematica dell’orientamento universitario, per la promozione dei valori profondissimi della solidarietà e del sostegno ai giovani del nostro Paese, nonché per l’amore viscerale del sapere e della scienza che il nostro progetto si propone di trasmettere. La grandezza dei loro Marchi, riconosciuti rappresentanti dell’eccellenza Italiana nel mondo, emerge dalla nobiltà del loro impegno sociale. Il nostro Team, composto interamente da volontari, è profondamente onorato e felice di potere contare sul loro formidabile supporto.

In virtù del caloroso aiuto che ci hanno offerto, e della profonda gentilezza e affetto con cui si sono interfacciati con noi, desideriamo esprimere alle pregiatissime aziende Barilla e Tucano la nostra più sincera stima, ammirazione e riconoscenza.

Giulio Deangeli
e l’intero Team di
A Choice for Life

Partner riprese video

Pagina 11

In allestimento...

Pagina 12

In allestimento...